DONNE RINASCIMENTALI: MODELLE DI PITTORI E...STILISTI
- Amy Negrini
- 7 giu 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Moda e pittura sono un sinolo artistico indissolubile e questo è un dato di fatto.
A volte le due discipline si complementano attraverso sottili riferimenti, come usare le stesse tavolozze di colori o alcuni piccoli dettagli ispirati a un particolare stile artistico. Ma in altre occasioni i riferimenti sono anche più diretti, come l'abito Mondrian di Yves Saint Laurent ispirato all'opera "Composizione II" o i capi Alberta Ferretti e Dior che ricordano "La Primavera" di Botticelli. Oggi però, oltre alle sfilate, moda e arte vengono unite anche digitalmente. Ne è un esempio perfetto Jessica Worrall, una grafica che "veste" le protagoniste dei ritratti rinascimentali con alcuni dei disegni attuali più innovativi in passerella. Attraverso la tecnica del collage infatti, Worrall fa indossare a personaggi come María Magdalena o Lucrezia di Cosimo de Medici le creazioni di maison haute couture come Schiaparelli, Yves Saint Laurent, Versace, Chanel ecc. Allo stesso modo, al di là di dar vita a queste utopie stilistiche su Instagram, la giovane artista racconta in ogni didascalia di più sull'opera pittorica e la sua correlazione con il disegno scelto. Ad esempio, in alcuni collage ha spiegato come i colori sgargianti fossero riservati alle classi superiori nell'Europa occidentale del XVI secolo o come nell'Inghilterra elisabettiana il giallo brillante fosse una delle tonalità più proibitive, per via della sua elaborazione con filato di zafferano. È per questo che le creazioni di Jessica Worrall sono una delizia sia per gli amanti della pittura che per gli amanti della moda.
Comentarios