OGGI: CONSTANCE TALMADGE
- Margherita Ferrari
- 18 apr 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Le sorelle Talmadge
In cento anni possono succedere molte cose. Ma com’era il mondo cento anni fa?
Gli anni venti: tagli di capelli corti, vestiti luccicanti, questa può essere un’immagine che ci viene in mente.
C'è un lato silenzioso di questa epoca, che oggi ci appare sfuocato, in lontananza, ma che all’epoca era nelle bocche di tutti: il cinema e le sue star.
Film peró diversi da quelli che andiamo a vedere noi al cinema oggi, in bianco e nero e con una particolaritá in più: senza dfialoghi parlati tra i personaggi, i cosiddetti film muti.
Protagoniste di questa fase del cinema a Hollywood sono le sorelle Talmadge: Constance e Norma avvicinate dalla professione comune ma diverse, non solo dal loro aspetto, Norma mora dalle fazioni più dolci scelta per i ruoli più drammatici la cui vita rimane ancora oggi avvolta nel mistero e Constance d’altro canto bionda alta e con uno sguardo schietto che era più prediletta per ruoli in commedie.
Se volete capire pienamente l’epoca e togliervi il pizzico di curiosità consiglio di fare una veloce ricerca su YouTube e cercare i nomi delle due attrici, si possono trovare interi film che ci danno proprio uno scorcio del cinema dell’epoca.
Proprio oggi il 19 aprile ma del 1898 nasceva Constance in Jersey City, New Jersey ,quattro anni dopo la sorella Norma, la maggiore delle tre sorelle.
Norma entrò nell'industria cinematografica all’inizio del 1910 nella casa cinematografica Vitagraph (acquistata dai fratelli Warner nel 1925), senza una esperienza previa come attrice, e prima della conclusione dell’anno aveva ruoli da protagonista nei film in cui partecipava. La sorella Constance dal 1914 fece parte nella casa inizialmente come comparsa e poi con ruoli più importanti maggiormente in commedie.
Successivamente le sorelle fecero film per diverse case produttrici, passando da diversi contratti, Norma nella National film corporation e poi entrambe nella Triangle Film Corporation.
Insieme al milionario Joseph M. Schenck Norma creó la sua propria casa produttrice, la Norma Talmadge Film Corporation che con il suo primo film Panthea del 1917 ebbe grande successo sia nel pubblico e tra i critici.
Anche Constance dopo la fine del contratto con la Triangle creò la sua casa produttrice negli anni 1920 sempre appoggiata da Schenck.
I film di Norma che ebbero più successo furono Similin’ through dal punto di vista commerciale, del 1922, e invece dal punto artistico, che ella elogió in interviste dell’epoca, furono Secrets del 1924 e The lady del 1925 in cui interpretava le donne dalla gioventù fino alla vecchiaia.
Constance invece appariva più frequentemente in commedie romantiche e occasionalmente in film drammatici, durante gli anni 20 i suoi film iniziarono a essere di meno, giornali dell’epoca insinuanorono che si stava stancando dell'industria cinematografica, il suo ultimo film muto fu Venus del 1929 registrato in Francia.
In quegli anni l’industria cinematografica si stava sempre piú inclinando ai film parlati, ella iniziò quindi a prendere dei corsi per perfezionare la sua voce parlata, eliminando il suo forte accento di Brooklyn , mostrando la sua volontà di continuare la sua carriera. Il suo primo film parlato New York Nights fu ricevuto bene dal pubblico, non come Du Barry, Woman of Passion il suo successivo film del 1930.
Anche Norma cercó di continuare la sua carriera, ottenendo una parte in The Greeks Had a Word for It del 1930. Ella però non si presentò alle registrazioni e non fece altri film.
Le due sorelle anche se impegnate in diverse aree del settore, una nella commedia (si dice che i film di Constance furono i precursori delle commedie Americane degli anni ‘30 le cosiddette screwball comedies), e l’altra nei film piú drammatici, riuscirono entrambe a far affezionare il pubblico dell’epoca vedendo per anni sullo schermo le loro immagini erano considerate quasi amiche, conoscenti.
Contance e Norma continuano a catturare gli sguardi perfino di spettatori ai giorni nostri, purtroppo alcuni dei loro film furono perduti o ne rimangono solo frammenti, che peró ci permettono di vedere i loro visi espressivi, la loro vitalità e loro fascino.

Comentarios