10 maggio 1933: Rogo dei libri
- Margherita Ferrari 2B
- 10 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
A volte quando studio storia mi domando come si devono essere sentite le persone in quei periodi che trovo descritti su pagine e pagine del libro. Non parlo dei grandi generali o figure note, ma le persone che vivevano la loro vita quotidiana, ignare magari di un fatto epocale che stava accadendo dall’altra parte del globo. Come fonti abbiamo inizialmente incisioni fino ad arrivare a strutture, architture molto complesse, sculture, bassorilievi, quadri ma personalmente trovo molto suggestive e interessanti le fotografie.

Esistono immagini che parlano, che catturano e sono testimonianze indelebili. Quando mi sono imbattuta in queste foto mi sono sentita fortunata di vivere nel mio secolo, nel quale é inpensabile un evento come i Bücherverbrennungen (in italiano rogo di libri) che furono organizzati nel 1933 per eliminare tutti i libri che non rispettavano la ideologia nazzista, basti pensare che si bruciarono perfino libri di Einstein.

Questi fuochi si fecero in 34 citta e universitá. Quello mostrato nell’immagine é quello tristemnte piú famoso avvenuto proprio il 10 maggio 1933 nella Opernplatz, piazza a Berlino, nel quale si bruciarono piú di 25 mila libri considerati “non-tedeschi”. Questo evento fu organizzato come una parata, i giovani sfilavano e buttavano orgogliosamente libri nelle fiamme.
In un’epoca dove per alcuni leggere é un peso, una cosa quasi paurosa, é un traguardo essere arrivati alla fine di questo articolo non dimentichiamoci e non diamo per scontato poter aprire il telefono e cercare nella grande libreria di internet.
Video del 10 maggio 1933
Per appronfondire consiglio di visitare il sito:
https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/article/book-burning
Comentários