top of page

Cose da fare se sei un amante della musica a Barcellona

  • Greta Ruggiero 2 B
  • 25 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


Palau della Musica Catalana

É la sede dell'Orfeó Català, società corale della Catalogna. Si trova a Barcellona, in Spagna ed è aperto ai visitatori tutto l'anno. È un importante esempio del modernismo catalano ed è stato concepito come "giardino della musica".

Venne progettato agli inizi del secolo da Lluís Domènech i Montaner. L'area designata ad ospitare il Palau è nel quartiere Sant Pere in una via adiacente alla via Laietana; la prima pietra del Palau venne collocata nel 1905 e ci vollero tre anni per terminare l'intera costruzione.

il palazzo fu considerato all'unanimità il simbolo della nuova architettura modernista catalana di cui da tempo l'ideatore cercava una sintesi. Il comune di Barcellona premiò per questo motivo il Palau nel 1909.

Il Palau de la Música dispone di sei spazi emblematici:


La Sala dei Concierti dove potrete trovare l'organo sul palcoscenico e un lucernario centrale che rappresenta il sole. La sala è piena di luce naturale.

Petit Palau, per concerti da camera o di piccolo formato

La Sala delle Prove dell'Orfeó Català è uno spazio intimo per concerti di piccoli formati, conferenze, presentazioni. Inoltre, è qui dove fanno le prove i cori dell'Orfeó Català.

La Sala Lluís Millet - una grande sala di riposo e ritrovo dedicato al maestro Millet, fondatore dell'Orfeó Català.

Il Foyer del Palau

La Plaza del Palau


MUSEO DELLA MUSICA DI BARCELLONA


Il Museo della musica di Barcellona ci propone un viaggio nei differenti mondi della musica, accompagnati dalla storia e la cultura dei diversi struementi musicali.

Questo museo espone una collezzione di quasi 500 strumenti musicali, di qualsiasi epoca, materiale, e particolarita'.

la visita guidata al museo inizia con l'introduzione nelle basi della musica, come il timbro, la melodia, ed il ritmo.

Dopodiche' si passa alle sale audiovisuali, dove incontreremo strumenti e descrizioni tipiche dall'eta' media fino al xx secolo, e subito dopo incontremo una zona speciale: la sale dei musicisti catalani, e la collezzione di chitarre.

Il museo organizza concerti dedicati alla storicita' degli strumenti della quale dispone.

Commentaires


Publicar: Blog2_Post
bottom of page