top of page

OGGI: Alan Turing

  • Margherita Ferrari 2B
  • 7 giu 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

In queste sette edizioni ho sempre cercato di trovare un fatto interessante o uno spunto di riflessione che fosse legato proprio al giorno di pubblicazione. Il processo piú difficile è scegliere il fatto, tante possibilitá e argomenti da sviluppare, quello che ho scelto per oggi è un evento tristemente successo il 7 giugno 1954, la morte di Alan Turing.

Ad alcuni potrá suonare il nome, infatti nel 2014 è uscito il film “The Imitation Game” che racconta la tragica vita di Wilmslow Alan Mathison Turing, matematico e crittografo britannico.

Turing è considerato uno dei matematici piú importanti del XX secolo, basti pensare che solo a ventotto anni era a capo del gruppo di ricercatori per il governo inglese che investigava la decrittazione delle macchine usate usate dalla marina tedesca, tra le piú note Enigma. É proprio per la macchina che inventó per decifrare Enigma che oggi è denominato il padre dell’informatica e persino delle intelligenze artificiali, che egli teorizzó negli anni trenta.

Turing non ebbe una vita facile, infatti fu perseguitato per la sua omossualitá, considerata ancora delitto, il cosiddetto reato di “oscenità grave” tra uomini adulti in Inghilterra, che fu depenalizzato solo nel 1967.

Nel 1952 fu arrestato e dovette scegliere tra il carcere o la castrazione chimica, egli scelse la seconda opzione che ebbe gravi effetti sia nella salute fisica che mentale. Rimane ancora in dubbio la sua causa di morte, la versione piú conosciuta é il suicidio attraverso una mela avvelenata, analogia della favola di Biancaneva, sua passione dall’infanzia.


Comments


Publicar: Blog2_Post
bottom of page