top of page

Oggi: SPUTNIK 1

  • Margherita Ferrari
  • 4 ott 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

La sezione Oggi ospita in ogni edizione del giornalino un evento successo proprio oggi il 4 ottobre. Il fatto discusso è nell’ambito spaziale, ed è successo 64 anni fa!

Nel lontano 1957, nel cosmodromo di Bajkonur, localizzato nel freddo Kazakistan, ex repubblica dell'Unione Sovietica, il primo satellite spaziale fu mandato in orbita intorno alla Terra.



Lo Sputnik 1 o Простейший Спутник-1 in russo, era molto più semplice di un satellite dei nostri giorni, esso era costituito da una sfera formata da una lega di alluminio-magnesio-titanio di 53 cm con all’interno un radiotrasmettitore che emetteva onde radio propagate attraverso due antenne, delle batterie zinco-argento e un termometro; in tutto ben 83 kg di peso!


Il satellite orbitò attorno alla Terra trasmettendo segnali che si poterono registrare nelle radio di tutto il mondo per 21 giorni, dopo di questo le batterie si scaricarono e finì bruciando il 4 gennaio del 1958 rientrando nell’atmosfera terrestre.

Grazie al rintracciamento dello Sputnik dalla Terra fu possibile dedurre la densità dell’atmosfera e raccogliere dati sulla ionosfera.


La cornice di questa impresa spaziale è quella della guerra fredda nella quale URSS e USA gareggiavano per essere la prima potenza mondiale, la “conquista dello spazio” non era esclusa da questa vertiginosa corsa.

La notizia dello Sputnik 1 fece il giro del mondo, ed ebbe un grande impatto per gli Stati Uniti d’America, tutt’oggi infatti esiste l’espressione Sputnik moment per far riferimento al momento nel quale si deve rendersi conto della propria arretratezza su qualcosa, prendendo in considerazione


i dati altrui per spronarsi a migliorare.

Entrambe le potenze non si fermarono nella progettazione e ricerca basti pensare che 30 giorni dopo la messa in orbita dello Sputnik 1 i sovietici lanciarono lo Sputnik 2 con a bordo la famosissima cagnolina Laika.



Comentarios


Publicar: Blog2_Post
bottom of page